Foto: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama e il suo omologo russo Dmitry Medvedev dopo la firma a Praga del "New START", l'unico accordo sul controllo degli armamenti ancora in vita. Credito: Cremlino.ru

Di Thalif Deen

NAZIONI UNITE (IDN) - Mentre un 2022 politicamente e militarmente teso si concludeva in modo inglorioso, lo scorso anno le minacce nucleari hanno continuato a occupare le prime pagine dei giornali con monotona regolarità.

Le crescenti tensioni sono state innescate principalmente dalle minacce della Russia, dalla continua retorica militare che si sprigiona dalla Corea del Nord e dalla riluttanza dell'Iran a rinunciare alla sua opzione nucleare e alla sua relazione sempre più stretta con due delle principali potenze nucleari del mondo, la Russia e la Cina.

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha scatenato ulteriori timori quando ha affermato, forse involontariamente, che l'accordo sul nucleare iraniano è "morto".

Ma la domanda più importante era: È morto o è morto e sepolto?

Tuttavia, all'orizzonte si profilano altre domande politicamente cariche: Il 2023 sarà privo di minacce nucleari? O le tensioni continueranno a crescere nel nuovo anno, senza segnali di speranza per la deterrenza nucleare?

Ma lo stato del disarmo nucleare lo scorso anno è stato caratterizzato soprattutto da segnali negativi, più che da progressi.

"È difficile trovare qualcosa di positivo da riferire sul disarmo nucleare per il 2022, ad eccezione della prima riunione delle parti del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari", ha dichiarato il professor M.V. Ramana, Simons Chair in Disarmament, Global and Human Security, Graduate Program Director, presso la School of Public Policy and Global Affairs, University of British Columbia, Vancouver.

Allo stesso tempo, ha dichiarato a IDN, le continue e persistenti minacce nucleari in varie parti del mondo dovrebbero ricordare alla gente di tutto il mondo che il rischio dell'uso di armi nucleari è ancora molto presente.

"Anche se alcune persone non hanno bisogno di questo tipo di promemoria, la maggior parte della popolazione potrebbe averne bisogno, dato che i media parlano raramente di armi nucleari".

"La sfida per coloro che sono interessati al disarmo nucleare è come convertire questa maggiore consapevolezza in preoccupazione e questa preoccupazione in azione per compiere passi avanti concreti", ha dichiarato il professor Ramana.

Un rapporto pubblicato il 15 dicembre da PAX e ICAN, la Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari, afferma che lo scorso anno sono stati effettuati meno investimenti a lungo termine nelle aziende che operano nel settore delle armi nucleari.

Il valore totale degli investimenti in 24 produttori di armi nucleari nominati è stato superiore a quello precedente, ma ciò è in parte attribuibile alle variazioni dei prezzi delle azioni in un anno turbolento per il settore della difesa.

Tuttavia, i dati del rapporto Don't Bank on the Bomb mostrano un calo di 45,9 miliardi di dollari nel 2022 negli investimenti a lungo termine, compresi i prestiti e le sottoscrizioni.

"Questo potrebbe segnalare che un numero crescente di investitori a lungo termine non vede la produzione di armi nucleari come un mercato di crescita sostenibile e considera le aziende coinvolte come un rischio da evitare".

Il rapporto fornisce una panoramica degli investimenti in 24 aziende fortemente coinvolte nella produzione di armi nucleari per gli arsenali di Cina, Francia, India, Federazione Russa, Regno Unito e Stati Uniti.

Complessivamente, il rapporto rileva che 306 istituzioni finanziarie hanno messo a disposizione di queste aziende oltre 746 miliardi di dollari, in prestiti, sottoscrizioni, azioni o obbligazioni. La statunitense Vanguard rimane il maggior investitore, con 68,18 milioni di dollari investiti nell'industria delle armi nucleari.

Alejandra Muñoz, del progetto No Nukes di PAX, ha dichiarato: "Le banche, i fondi pensione e le altre istituzioni finanziarie che continuano a investire nei produttori di armi nucleari permettono a queste aziende di continuare il loro coinvolgimento nello sviluppo e nella produzione di armi di distruzione di massa. Il settore finanziario può e deve svolgere un ruolo negli sforzi in corso per ridurre il ruolo delle armi nucleari nella società".

La direttrice esecutiva dell'ICAN, Beatrice Fihn, ha affermato che la tendenza a lungo termine dimostra che il crescente stigma legato alle armi nucleari sta avendo effetto: "Il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), entrato in vigore nel 2021, ha reso queste armi di distruzione di massa illegali secondo il diritto internazionale.

Il coinvolgimento nella produzione di armi nucleari è negativo per gli affari, ha osservato, e l'impatto a lungo termine sui diritti umani e sull'ambiente delle attività di queste aziende le rende un investimento più rischioso.

Tariq Rauf, ex responsabile delle politiche di verifica e sicurezza dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) con sede a Vienna, ha dichiarato a IDN che il 2022 è stato un anno fatale per l'aumento dei pericoli nucleari, tra cui il possibile uso di armi nucleari, il bombardamento di centrali nucleari in una regione di ostilità attive e l'assenza di un discorso civile sulla limitazione degli armamenti nucleari e sulla riduzione dei rischi.

Alla fine dell'anno, solo un trattato di riduzione degli armamenti nucleari, il New START, rimane in vigore tra Russia e Stati Uniti. Scadrà il 4 febbraio 2026, tra circa 1100 giorni.

In base al Nuovo START, entrato in vigore il 5 febbraio 2011, ciascuna delle parti è limitata a 1550 testate nucleari su 700 missili balistici intercontinentali e lanciati dal mare e su bombardieri a lungo raggio.

"Mentre le ispezioni in loco sono state sospese a causa della pandemia di Covid-19, fortunatamente le due parti hanno continuato a scambiarsi dati", ha sottolineato.

Secondo gli ultimi dati, gli Stati Uniti hanno 1420 testate nucleari dispiegate su 659 sistemi di lancio; la Russia 1549 testate nucleari su 540 missili balistici e bombardieri a lungo raggio.

Il dialogo strategico sulla stabilità (SSD), avviato dopo l'incontro del giugno 2021 a Ginevra tra i presidenti Biden e Putin, ha sottolineato Rauf, è stato sospeso dopo tre round in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia a fine febbraio.

Sebbene in ritardo, gli Stati Uniti hanno proposto una riunione della Commissione consultiva bilaterale del New START, nonché la ripresa dei colloqui su un trattato successivo e sulle ispezioni in loco; la Russia ha incautamente respinto queste proposte, affermando che il momento non è propizio.

Una nuova pubblicazione del Lawyers Committee on Nuclear Policy (LCNP), intitolata "Climate Protection and Nuclear Abolition" (Protezione del clima e abolizione del nucleare), pubblicata il 21 dicembre, avverte che le sfide poste dal cambiamento climatico e dalle armi nucleari sono diventate sempre più formidabili negli anni successivi.

"I possessori di armi nucleari stanno modernizzando i loro arsenali e, in alcuni casi, li stanno aumentando. I negoziati tra Stati Uniti e Russia per il controllo degli armamenti nucleari sono in stallo e i negoziati multilaterali per il disarmo nucleare sono inesistenti".

L'invasione russa dell'Ucraina e la forte reazione internazionale contro di essa hanno gravemente compromesso la già tenue cooperazione tra le grandi potenze in materia di pace e disarmo, si legge nel rapporto.

"E il cambiamento climatico è diventato impossibile da ignorare. Un recente rapporto dell'IPCC cita un aumento pressoché inevitabile delle temperature globali, che provocherà disastri climatici a livello mondiale che stiamo già vedendo: incendi furiosi, uragani più violenti, inondazioni improvvise e altro ancora".

Elaborando ulteriormente, Rauf ha detto a IDN che è imperativo che, nonostante la continua guerra per procura in Ucraina, Mosca e Washington trovino lo spazio per riprendere il dialogo:

(1) ulteriori tagli alle armi nucleari con un accordo esecutivo che può essere attuato senza la ratifica del Senato e della Duma nel febbraio 2026, dopo la scadenza del New START;

(2) rafforzare la stabilità strategica;

(3) ridurre i rischi di guerra nucleare attraverso cambiamenti nelle dottrine e negli schieramenti nucleari

(4) sostenere il trattato di non proliferazione nucleare (TNP), il trattato di proibizione delle armi nucleari (TPNW) e il trattato di messa al bando degli esperimenti nucleari (CTBT); e

(5) resuscitare l'accordo sul nucleare iraniano (JCPOA).

Un'altra minaccia incombente proviene dal piano dell'AUKUS di fornire all'Australia sottomarini a propulsione nucleare che esenteranno fino a 2000 chilogrammi di combustibile all'uranio altamente arricchito di grado militare dalle salvaguardie obbligatorie dell'AIEA e del TNP, ha dichiarato Rauf.

Se ciò dovesse accadere, il sistema di verifica nucleare (salvaguardie) dell'AIEA e del TNP risulterebbe fatalmente indebolito.

Ha detto che tre persone meritano un plauso per i loro sforzi nel 2022 per rendere il mondo un posto più sicuro dai pericoli nucleari (in ordine alfabetico):

(1) Il Direttore generale dell'AIEA Rafael Grossi per i suoi valorosi e instancabili sforzi per ridurre i rischi per le centrali nucleari in Ucraina;

(2) l'ambasciatore austriaco Alexander Kmentt per aver ospitato con successo, a giugno, le conferenze sull'impatto umanitario delle armi nucleari e sulla TPNW; e

(3) L'ambasciatore argentino Gustavo Zlauvinen per la professionalità con cui ha guidato la conferenza di revisione del TNP in agosto, che nonostante i suoi sforzi non è riuscita a trovare un accordo su un piano d'azione a causa della priorità data da alcuni Stati alla guerra in Ucraina rispetto alle questioni centrali del TNP.

Secondo i Parlamentari per la non proliferazione nucleare e il disarmo (PNND), negli ultimi 10 mesi sono aumentate le minacce nucleari dichiarate ed effettive derivanti dalla guerra Russia/Ucraina, dai test missilistici nucleari della Corea del Nord, dalle tensioni tra Cina e Taiwan/USA e dal conflitto in corso tra India e Pakistan.

"È stato quindi rassicurante vedere i leader del G20, che comprende sei Stati dotati di armi nucleari (Cina, Francia, India, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) affermare nella Dichiarazione che "La minaccia di usare o usare armi nucleari è inammissibile".

La Dichiarazione, rilasciata il 16 novembre, ha segnato una svolta nella riduzione del rischio nucleare e nel disarmo, consolidando una prassi generale contro l'uso delle armi nucleari ed elevandola a norma che ora è accettata, almeno sulla carta, dagli Stati dotati di armi nucleari.

Nella sua dichiarazione di fine anno, l'Associazione per il Controllo degli Armamenti (ACA), con sede a Washington, ha affermato il mese scorso che per cinque decenni i leader statunitensi e russi hanno compreso che tagli verificabili ai loro arsenali nucleari sono nell'interesse della loro sicurezza nazionale e di quella della comunità globale.

"Ma mentre ci avviciniamo al 2022, i colloqui sul controllo degli armamenti nucleari rimangono sospesi mentre la guerra illegale e disastrosa di Vladimir Putin contro l'Ucraina infuria".

L'ultimo trattato rimasto che regola i due maggiori arsenali nucleari del mondo, il New START, scadrà tra 1.140 giorni.

Se Washington e Mosca non avvieranno negoziati seri su un nuovo quadro di controllo degli armamenti nucleari, per la prima volta dal 1972 gli arsenali nucleari di Russia e Stati Uniti non saranno limitati.

I pericoli di una corsa agli armamenti nucleari con la Russia (e la Cina) aumenteranno, avverte l'ACA. [IDN-InDepthNews - 04 gennaio 2023]

Foto: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama e il suo omologo russo Dmitry Medvedev dopo la firma a Praga del "New START", l'unico accordo sul controllo degli armamenti ancora in vita. Credito: Cremlino.ru